top of page
Cerca

Consigli per cura e lavaggio degli indumenti ricamati

  • flowermoda
  • 18 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

L'articolo acquistato durerà a lungo e manterrà il suo aspetto originale prestando attenzione alle raccomandazioni per la cura dei ricami.

Prima di tutto è importante ricordare che gli indumenti ricamati richiedono un'attenta cura, pertanto il lavaggio dovrà avvenire a mano con detergente delicato ad una temperatura non superiore a 40 gradi.

Non utilizzare detersivi che contengono agenti sbiancanti. Se ci sono delle macchie possono essere eliminate utilizzando uno smacchiatore, da applicare direttamente sulla macchia per qualche minuto, per poi essere accuratamente risciacquato. Occorre prestare particolare attenzione ai ricami colorati e quindi assicurarsi che lo smacchiatore non colpisca l'area di ricamo; in alternativa utilizzare su questa area delicata uno smacchiatore per tessuti colorati. In ogni caso non è consigliato strofinare e torcere il ricamo.

Il lavaggio del vestito ricamato può avvenite anche in lavatrice, con il programma di “lavaggio manuale o delicato” ad una temperatura di 30-40 gradi in un sacchetto speciale per il lavaggio, rivoltando il capo, senza utilizzare detersivi con agenti sbiancanti (nel caso di tessuto colorato o ricami colorati). Assolutamente è da escludere la centrifuga.

Dopo aver lavato il vestito avvolgerlo in un asciugamano asciutto e strizzarlo delicatamente senza torsione.

Nella fase di stiratura l’abito dovrebbe essere bagnato e se invece è asciutto si può inumidirlo spruzzandoci dell’acqua. L’area raccomandata per l’utilizzo del ferro da stiro nella zona ricamata è quella del rovescio, dopo aver posizionato sotto il ricamo un panno morbido per mantenerlo in rilievo. Invece le zone non ricamate possono essere stirate dall’esterno.

La temperatura del ferro da stiro deve essere conforme al tessuto, ma occorre in ogni modo far si che non sia eccessivamente caldo, in quanto ciò potrebbe danneggiare il prodotto. Il movimento della stiratura deve avvenire lungo i fili dell’orditura del ricamo, senza deformarla.

Si raccomanda, infine, che i capi appena stirati non vengano subito piegati ma lasciati distesi per lasciare asciugare il vapore della stiratura.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page